Aree di competenza
Design
Assieme al cliente creo soluzioni per persone e sistemi organizzativi con una prospettiva human-centered e approcio di tipo desirability-based.
Prototipizzazione
Test
Missione
Citazioni guida
I modelli di business sono essenziali per convertire idee e tecnologie in valore economico [H. Chesbrough]. Most every innovation, disruptive or not, begins life as a small-scale experiment. Disrupters tend to focus on getting the business model, rather than merely the product, just right. [Clayton Christensen] Technology by itself has no inherent value; that value only arise when it's commercialized through a business model. [Henry Chesbrough]
Strumenti
L’open innovation è un paradigma che afferma che le imprese possono e debbono fare ricorso ad idee esterne, così come a quelle interne, ed accedere con percorsi interni ed esterni ai mercati se vogliono progredire nelle loro competenze tecnologiche. H. Chesbrough

Open Innovation
Strumento di indentificazione del processo per la creazione di Modelli di Business innovativi

Business Model Navigator
Metodologia per identificare e ideare soluzioni basate sull’osservazione delle persone

Design Thinking
Analisi per identificare punti di forza e punti di debolezza, nonchè possibilità e minacce per le potenziali soluzioni.

SWOT
Strumento di analisi strategica che usa le cinque forze per identificare intensità di competizione e attrattività del mercato.

Five Forces
Insieme di strumenti strategici per identificare domande insoddisfatte in nuovi mercati, attraverso la differenziazione e contenimento dei costi.

Oceano Blu
Chi sono

Alberto Perbellini
ConsultantIngegnere discepolo del Lean Thinking appreso direttamente nell’azienda che l’ha inventato, in ricerca continua di sprechi ed evangelizzatore di metodi per aiutare a innovare, particolarmente verso progetti startup sia che esse siano di nuove realtà imprenditoriali, che di realtà gia attive sul mercato.