La forte attività produttiva industriale degli anni passati ha permesso un aumento del benessere economico, che ha creato un mercato desideroso di soddisfare bisogni materiali, in tutto per tutto paragonabili a quelli della popolazione media italiana.
Questa necessità di attrarre beni “artigianali di qualità” stranieri (anche italiani) ha promosso la realizzazione di infrastrutture commerciali (dalla ferrovia, alla fiera), che oltre a fornire un servizio logistico, trasmettono all’imprenditore la sicurezza emotiva di potersi confrontare con una comunità che ha progetti a lungo termine, tali da favorire la costruzione di legami duraturi sempre più solidi.
Sono stato particolarmente colpito dalla decisione di realizzazione dei loro progetti, non solo attraverso parole, ma dalla presentazione di servizi con cui si cerca di accompagnare l’imprenditore straniero (della PMI italiana) a comprendere e competere in un mercato con caratteristiche differenti da quello tradizionale italiano.
tali competenze, che permettono un riposizionamento efficace ed efficiente, risultano essere più chiare una volta che si è individuato il modello di business più adatto al nuovo ecosistema.